Organi collegiali
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Ha il compito di deliberare il Piano Annuale, il conto consuntivo, gli acquisti di attrezzature e sussidi, attività culturali, sportive o altre iniziative; di elaborare e adottare gli indirizzi generali e determinare le forme di autofinanziamento; adottare il Regolamento interno d’Istituto
GIUNTA ESECUTIVA
Ha il compito di proporre il Programma annuale, preparare i lavori del consiglio d’Istituto e curare l’esecuzione delle delibere.
COLLEGIO DOCENTI
Ha il potere di deliberare in materia di programmazione dell’azione educativa
CONSIGLI DI CLASSE
Hanno il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione, estendere i rapporti reciproci tra docenti e genitori
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI
Il Comitato per la valutazione dei docenti è un Organo Collegiale della Scuola previsto dall’art. 11 del testo unico di cui al D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, come novellato dall’art. 1 comma 129 della legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. Esso svolge le seguenti funzioni:
- individua i criteri per la valorizzazione dei docenti;
- valuta, su richiesta dell’interessato, il servizio prestato da ciascun docente (art. 448 del D.Lgs. 297/94);
- esprime giudizio sulla richiesta di riabilitazione del docente cui sia stata inflitta una sanzione disciplinare (art. 501 del D.Lgs. 297/94).
Il Comitato, con la sola componente docente, integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor, ha altresì il compito di:
- esprimere parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo sulla base di apposita relazione relativa alle esperienze ed alle attività svolte, predisposta dal docente interessato, e sulla base di altri elementi di valutazione forniti dal Dirigente Scolastico
ORGANO DI GARANZIA
L’Organo di Garanzia è un Organo Collegiale della Scuola previsto dall’art. 5 comma 2 del D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 “Regolamento recante lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria”.
L’Organo di Garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti. All’Organo di Garanzia è ammesso ricorso contro le sanzioni disciplinari, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, e lo stesso dovrà esprimersi nel termine di dieci giorni.